Calcoli di esempio per peso e volume
Nella maggior parte dei casi, quando si specifica il metro cubo viene fornito il metodo di calcolo più breve. Dopo aver determinato lo spazio da riempire, come una fossa di scavo, utilizzando lunghezza moltiplicata per larghezza per altezza, il prezzo al metro cubo può essere semplicemente moltiplicato per il valore della densità.
Esempio di calcolo per metri cubi:
La fossa di costruzione che deve essere riempita misura due per tre per un metro (m).
2 x 3 x 1 m = 6 metri cubi.
La densità in tonnellate (t) della selezione di ghiaia selezionata è di 1,5 t / metro cubo.
6 metri cubi x 1,5 = 9 tonnellate è il peso specifico della ghiaia richiesta.
Esempio di calcolo per tonnellate:
il prezzo per tonnellata per la ghiaia selezionata è di venti euro (EUR) e la densità è di 1,5 metri cubi. L'importo richiesto deve riempire lo spazio di sei metri cubi.
6 metri cubi diviso 1,5 t = quantità di ghiaia richiesta in peso
specifico peso specifico x 20 EUR = prezzo
La condizione influisce sulla densità e sul prezzo
La maggior parte dei fornitori ha prezzi a volume superiori rispetto a prezzi all'ingrosso in peso. Ciò è principalmente dovuto al minor costo della fornitura e al tipo di consegna. Mentre il peso viene semplicemente versato, i volumi sono bilanciati e preconfezionati in un contenitore, solitamente un BigBag.
Più grossa è la ghiaia richiesta, più precisa e priva di tolleranze sarà la densità del materiale. Le pietre “spesse” si fermano nella loro posizione finale più velocemente rispetto ai gradi di ghiaia più fini. I seguenti aspetti influenzano il prezzo:
- Condizione della ghiaia: asciutta, terra umida o bagnata
- Ordinamento dei componenti: granulometria e granulometria
- -Pulizia della ghiaia: adesione di argilla e argilla o ghiaia pulita
suggerimenti e trucchi
Quando si riempie la ghiaia, tenere presente che i gradi più fini possono essere compattati e il livellamento scende. Calcola una quantità appropriata di sporgenza in volume o peso.