Strato portante in ghiaia »Leganti, regolamenti e altro

Con o senza leganti

Viene fatta una distinzione generale tra strati di base di ghiaia legati e non legati. La massicciata è legata con leganti come cemento, bitume o calce. Uno strato di base di ghiaia non legata è costituito solo da granuli sciolti che vengono miscelati in proporzioni o frazioni di grano diverse.

Gli strati di base di ghiaia non legati fungono da strato di protezione dal gelo. L'acqua che può defluire attraverso le fessure non rimane nel percorso o nella struttura stradale e non può gelare. L'importante funzione di drenaggio dell'acqua deve essere in equilibrio con la durata e la stabilità contro i carichi del traffico.

Condizioni costruttive e normative precise

In particolare per i percorsi e le strade utilizzabili pubblicamente, esistono rigide linee guida strutturali per quanto riguarda lo strato di base in ghiaia da utilizzare. Gli standard industriali per la costruzione delle vie di circolazione si suddividono in:

  • DIN 18315 per strati di sovrastrutture senza leganti
  • DIN 18316 per strati di sovrastrutture con leganti idraulici
  • DIN 18317 per strati di pavimentazione in asfalto

Varie altre condizioni vincolanti per fogli singoli si applicano come regolamenti aggiuntivi. Nella condizione del contratto tecnico aggiuntivo "ZTV SoB-StB" sono elencati tutti i tipi di terreno su ghiaia non legati consentiti.

Grani, gruppi di cereali e compattazione

Le solite granulometrie per una base di ghiaia sono 0-32, 0-45 e 0-56 millimetri. Come strato speciale di protezione dal gelo, vengono aggiunti 0-63 millimetri. La proporzione di grani fini inferiore a 0,063 millimetri non deve superare il cinque percento della quantità totale. Durante l'installazione, è necessario garantire un modello di miscela omogeneo per mantenere le proprietà fisiche.

Pietre dure come il granito dovrebbero essere preferibilmente utilizzate come roccia per evitare che i singoli grani si rompano e quindi cambino le frazioni dei grani. Durante la pavimentazione, gli strati di base di ghiaia vengono irrigati per ottenere una capacità di compattazione ottimale. Gli strati di base in ghiaia compattata hanno una densità di due tonnellate per metro cubo o più. La proporzione di vuoti non deve scendere al di sotto del 15 percento del volume dopo la compattazione.

suggerimenti e trucchi

Se si desidera pavimentare percorsi carichi di traffico all'esterno della propria proprietà privata con uno strato di base in ghiaia, è necessario rispettare i requisiti della legge edilizia. Le approvazioni da parte delle autorità edilizie sono obbligatorie a livello regionale. Prima di acquistare il materiale informarsi sulle linee guida da seguire.

Articoli interessanti...