Ghiaia »Come calcolare peso e volume

Tolleranze dovute a forme di frattura

Con le sue granulometrie da 32 a 63 millimetri, la ghiaia è costituita da singole pietre relativamente grandi. Poiché la zavorra è definita esclusivamente come pietra rotta nella costruzione, la posizione della zavorra versata liberamente può variare la densità più che con granulometrie più piccole come i trucioli.

Le forme irregolari rotte della zavorra possono inclinare i grani o farli “bloccarsi” a vicenda. Ciò porta a spazi vuoti più ampi tra i grani e ad un peso inferiore in uno spazio definito. Come linea guida per la densità della zavorra, viene calcolata una media di 1,75 tonnellate per metro cubo.

Ciò significa che la densità della ghiaia è in media superiore a quella del cippato e inferiore alla maggior parte dei tipi di ghiaia. La densità può essere modificata dal cinque al dieci percento semplicemente spostando una zavorra liberamente ammucchiata.

Come calcolare la ghiaia

1. Determina l'altezza del livello

Con la ghiaia, devi fare i conti con tolleranze maggiori rispetto a merci sfuse di piccoli cereali. Più irregolare e angolare è la rottura individuale dei grani, minore è la densità. Uno strato di ghiaia che risulti opaca al sottosuolo deve avere uno spessore minimo di 15, meglio di venti centimetri.

2. Applicare il valore medio

Utilizzare il valore medio generalmente utilizzato di 1,75 tonnellate per metro cubo per il calcolo se si tratta di un granulo di ghiaia pura senza sabbia o frazioni di sabbia rotte.

3. Calcola il volume

Calcola il volume dello spazio da riempire moltiplicando la lunghezza, la larghezza e l'altezza.

4. Calcola il peso

Cambia l'unità di densità da 1,75 tonnellate a 1750 chilogrammi per metro cubo e moltiplica il risultato del volume per la densità. Il risultato ti dà il peso della tua zavorra in chilogrammi.

suggerimenti e trucchi

La zavorra può essere compattata in modo meno efficace e infine rispetto al materiale sfuso a grana più piccola. Senza una macchina vibrante professionale, devi aspettarti un successivo cedimento, soprattutto su superfici ghiaiose con traffico intenso.

Articoli interessanti...