La ghiaia “cade” in modo irregolare
La ghiaia è definita come granulometria compresa tra 32 e 63 millimetri. Poiché la designazione in edilizia si basa sempre sulla granulometria maggiore presente in un ordinamento, la maggior parte del grano è spesso costituita da trucioli. Con la ghiaia "vera" con la granulometria più piccola di 32 millimetri, durante la colata si verifica uno schema di caduta casuale relativamente grossolano. Le macerie di forma irregolare si posano dopo essere state gettate e quando viene riempito un metro cubo, viene pesata la quantità di ghiaia. La densità determinata in questo modo può produrre un risultato che differisce fino al dieci percento in un secondo processo di colata con la stessa o la stessa zavorra. Più grande è il grano, più dipende la densità e quindi il peso della zavorra dalla posizione sdraiata dei singoli chicchi.Ciò può essere illustrato con l'idea che diversi grandi massi vengono accidentalmente gettati in una fossa. Prima o poi, a seconda della forma, si inceppano e, nel caso di macerie con granulometria superiore a 500 millimetri, il numero di grumi che entrano in un metro cubo di fossa varia a ogni lancio e mucchio.
Peso della materia prima
Un altro fattore di peso cruciale è la materia prima da cui è composta la zavorra. Ad esempio, la roccia lavica stessa è molto più leggera del granito. Ciò limita la gamma di possibili pesi in cui possono verificarsi deviazioni dovute a versamenti casuali. La densità tipica e quindi gli intervalli di peso sono:
- Riciclaggio di ghiaia da scorie d'altoforno 1000-1400 kg / m³
- Ghiaia lavica 1200-1400 kg / m³
- Ghiaia calcarea 1550-1750 kg / m³
- Ghiaia basaltica 1500-1800 kg / m³
- Ghiaia di mattoni riciclati 1400-1700 kg / m³
- Ghiaia granitica 1700-2000 kg / m³
Dalle informazioni sulla densità, il peso del ballast richiesto individualmente viene calcolato moltiplicando il volume misurato in metri cubi per il peso dalle informazioni sulla densità.
suggerimenti e trucchi
Se si acquista una zavorra con una quota di cippato, la variabilità dovuta al comportamento di colata e caduta della zavorra gioca un ruolo subordinato, in quanto i grani più piccoli sono sempre distribuiti in modo simile negli interstizi.