Densità della ghiaia »Panoramica dei tipi tipici di ghiaia

Proporzioni di grani e gradi misti

A seconda della selezione del grano e delle proporzioni delle singole frazioni di grano, l'effetto della densità "variabile" aumenta. Mentre l'effetto è trascurabile con grani fino a 45 millimetri, diventa più pronunciato con frazioni di grano superiori a 45 millimetri.

Molti fornitori si riferiscono già alle qualità con una granulometria massima di 32 millimetri come ghiaia, ma strutturalmente appartengono al gruppo della ghiaia. I gradi comuni nella zona mista tra ghiaia e ghiaia sono le granulometrie 0-45, 0-56 e 0-100 millimetri.

Le granulometrie di 63 millimetri o più sono assegnate alla successiva categoria superiore, gli Schroppen. Anche qui si sovrappongono gradi tipici come 40-80, 45-80, 45-100 e 60-120 millimetri. I gradi di ghiaia "reale" sono 32-45 e 32-56 millimetri.

La densità dei tipici tipi di ghiaia

Esempi di densità di merci sfuse tipiche offerte come ghiaia:

  • Ghiaia calcarea (granulometria 32-45 e 45-56 mm) 1520-1750 kg / m³
  • Strato di fondo in ghiaia 1850-2250 kg / m³
  • Ghiaia antigelo (granulometria 0-45 mm) 1320 kg / m³
  • Ghiaia frantumata (granulometria 32-45 e 45-56 mm) 1350 kg / m³
  • Granulato di riciclaggio da macerie di edifici (granulometria 0-56 mm) 1600 kg / m³
  • Zavorra del binario secondo DIN EN 13450 (granulometria 22,4-63 mm) 1900 kg / m³
  • Zavorra e miscele di graniglie (granulometria 0-63 mm) 1300-1500 kg / m³

La categoria è determinata dal grano più grande

La maggior parte delle aziende e dei rivenditori calcola la densità media a 1750 chilogrammi per metro cubo, che viene corretta verso il basso per i grani più fini e verso l'alto per i grani più grossolani. Nel giardinaggio e paesaggistica privati, la ghiaia pura senza ghiaia viene utilizzata raramente.

Produttori e rivenditori di solito classificano ed etichettano i loro prodotti sfusi in base alla dimensione del grano più grande che contengono. Molte qualità fino a 32 millimetri rientrano quindi nel gruppo della ghiaia, sebbene la componente principale del grano sia costituita da trucioli.

suggerimenti e trucchi

Se si utilizza ghiaia "vera", ad esempio, come strato di protezione dal gelo nella sottostruttura, garantire una compattazione completa, ripetuta e professionale o compensare eventuali compattazioni successive naturali con uno strato superficiale corrispondente.

Articoli interessanti...