I prezzi dell'energia sono così alti che ci concentriamo troppo poco su altri costi
I prezzi dell'elettricità in Germania sono aumentati enormemente a seguito della transizione energetica. I prezzi tedeschi dell'elettricità determinano quindi il massimo in modo significativo. Solo la Danimarca era ancora costosa nel 2013, con i prezzi dell'elettricità che sono aumentati ulteriormente nel 2014. Dalla crisi dell'Europa orientale in Ucraina, anche i costi del gas sono stati importanti per i consumatori, come dimostrato, ad esempio, dall'interesse per articoli come i costi di uno scaldabagno a gas.
Anche i prezzi dell'acqua sono in costante aumento
Ciò significa che i costi per l'acqua, che sono costituiti dal consumo di acqua (afflusso) e dai costi di fognatura (acque reflue), sono stati in qualche modo emarginati. Ma anche qui, come sempre, si sono verificati numerosi aumenti di prezzo. Tuttavia, il prezzo dell'acqua in Germania non può essere determinato in modo uniforme. I prezzi dell'acqua dipendono da fattori molto individuali a livello regionale. Ciò include le condizioni della rete di condotte, la topografia e altri valori.
Nessun prezzo dell'acqua uniforme in Germania
Inoltre, il prezzo dell'acqua è costituito dalla tariffa di base e dai prezzi al consumo puro. Le sole tasse di base hanno oscillato in un confronto nazionale nel 2013 tra poco meno di 20 euro (17,58 euro a Berlino) e ben 120 euro (126,06 euro in Turingia). I prezzi al consumo oscillano in modo simile, anche se sono ancora i cittadini della Turingia a dover sostenere i costi più elevati. Il prezzo per 80 metri cubi di consumo annuo di acqua è compreso tra 160,14 euro in Bassa Sassonia e 286,07 euro in Turingia.
Ecco come si compone il fabbisogno idrico di una persona
Sebbene la tariffa di base non cambi, alcune misure e, naturalmente, a seconda del numero di persone in una famiglia possono far risparmiare rapidamente diverse centinaia di euro ogni anno. Ovviamente anche il consumo di acqua varia da persona a persona. A seconda della persona, può essere classificato con un consumo annuo compreso tra 35 e 70 metri cubi. Ma è anche interessante per cosa usiamo la maggior parte dell'acqua:
- Igiene personale (bagno, doccia, lavaggio): 35 percento
- Sciacquare il water con acqua: 31 percento
- Lavatrice: 15 percento
- Lavaggio e pulizia della casa: 10 percento (6% stoviglie, 4% pulizia)
- Irrigazione di giardini e piante: 2 percento
- Altro (acquari, autolavaggi, piscine, stagni, ecc.): 4 per cento
Risparmio di acqua per la cura della persona e acqua potabile
Quindi gli oggetti più importanti in assoluto sono l'igiene personale e l'uso del bagno. Quando si tratta di utilizzare l'acqua per la pulizia del corpo, vi proponiamo un interessante articolo sotto "Plexiglas". Inoltre, ora ci sono buoni doccia e rubinetti economici che limitano la portata senza che questo abbia effetti negativi.
Risparmio nel consumo di acqua per lo sciacquone
Di seguito si mostrano i potenziali risparmi nell'uso del wc. Per fare ciò, è innanzitutto importante conoscere il consumo di uno sciacquone. Perché anche se le cisterne sembrano tutte in qualche modo simili, possono differire notevolmente nel consumo:
- Consumo di acqua delle cisterne convenzionali: 9 litri per scarico
- Cassetta wc consumo acqua con funzione economy: 6 litri per scarico
- Cassetta WC a consumo d'acqua con pulsante aggiuntivo per il risparmio idrico: da 3 a 4 litri per scarico
- Risciacquo convenzionale con acqua pressurizzata (senza cassetta): 9 litri di risciacquo
- Valvola di scarico a pressione (senza cassetta) con funzione di scarico breve: da 3 a 4 litri per scarico
Enormi risparmi a seconda dello sciacquone utilizzato
Quanta acqua si può risparmiare ogni anno si può vedere chiaramente anche da un confronto diretto dei vari sistemi. A questo scopo, abbiamo scelto le cifre basate su una famiglia di quattro persone che sono state calcolate dall'Agenzia federale dell'ambiente. Il consumo annuo con uno scarico convenzionale da 9 litri è di circa 70 metri cubi, con una funzione economy da 6 litri ben 36 metri cubi e con un pulsante economy aggiuntivo da 3 litri ben 26 metri cubi.
Fino a due terzi in meno di acqua
A seconda del cambio, si possono risparmiare quasi due terzi se si utilizza ancora una cisterna convenzionale da 9 litri. Con un prezzo medio dell'acqua di ben 200 euro (determinato dai suddetti valori minimi e massimi in Germania) per 80 metri cubi, convertito in 70 metri cubi (circa 175 euro) e le opzioni di risparmio elencate, risparmi fino a 110 euro (25 metri cubi) corrisponde a circa 65 euro di spese per l'acqua).
Modificare il consumo di acqua dello sciacquone
Installazione di una cassetta wc da 6 litri con pulsante economy
Naturalmente, per ottenere questi risparmi, dovrai apportare alcune modifiche. Certo, l'ideale sarebbe installare una nuova cassetta che abbia le funzioni richieste (risciacquo da 6 litri e pulsante economy da 3 litri). I prezzi per una nuova cisterna sono ancora una volta molto diversi e dipendono da fattori come produttore, materiale e altri punti. Ci sono cisterne per wc a partire da 40 euro, ma puoi anche spendere diverse centinaia di euro per una cassetta per wc.
Limita una cisterna esistente a 6 litri di consumo
Dall'altro si riduce il consumo da 9 litri a quello da 6 litri. È possibile acquistare articoli di retrofit appropriati da rivenditori specializzati. Questi vengono semplicemente installati nella cassetta secondo le istruzioni di installazione allegate. Dopo di che, sono disponibili solo 6 litri di acqua per un risciacquo. Solo il pulsante Economy per tre litri di consumo d'acqua non può essere adattato. Per semplificare il retrofit, qui troverai tutte le informazioni sull'interno di una cisterna.
suggerimenti e trucchi
La tua casa in particolare offre un'altra opzione ancora più attraente: puoi raccogliere l'acqua piovana e usarla per tirare lo sciacquone. Tuttavia, ciò è associato a costi relativamente elevati se si desidera ricorrere a sistemi altamente tecnici. Con acqua molto dura (calcarea), vale sempre la pena. L'acqua piovana è neutra. Quindi non ci sono depositi di calcare. Inoltre, la calce favorisce la formazione chimica delle incrostazioni urinarie, che viene poi anche impedita In Germania c'è uno sviluppo paradossale. I cittadini tedeschi stanno già consapevolmente risparmiando molta acqua. Tuttavia, a causa del consumo di acqua notevolmente inferiore, i costi per l'acqua continuano ad aumentare. Le capacità delle tubature dell'acqua non vengono più sfruttate appieno.Ciò significa che la necessità di pulizia e manutenzione è notevolmente maggiore (a causa, ad esempio, dei depositi, che ora possono formarsi più rapidamente).