Sigillare la porta del garage »Ecco come si fa

Circolazione d'aria, freddo e sporco

Chiunque voglia isolare la porta del garage in modo naturale pensa anche e soprattutto alle fessure laterali e inferiori. I potenziali punti deboli in termini di protezione dal freddo, dai parassiti, dall'acqua e dall'umidità garantiscono solitamente la circolazione essenziale dell'aria nel garage allo stesso tempo.

Un modo per proteggere il bordo inferiore della porta del garage senza limitare la circolazione dell'aria è installare un profilo di protezione in modo sfalsato. Ad esempio, crea una protezione meccanica separata contro l'ingresso di acqua piovana. Lo svantaggio è l'elevazione su tutta la larghezza della porta del garage, che viene percepita come un pericolo di inciampo e resistenza alle vibrazioni quando si guida su di essa.

Installazione a pavimento o su anta

Se si installa una striscia di gomma o plastica, solitamente smussata e flessibile, come "riempitivo", si impedisce la circolazione dell'aria. E 'indispensabile un'alimentazione d'aria alternativa, offerta dalle feritoie di ventilazione nell'anta o dai ventilatori a parete con presa d'aria esterna. Lo stesso vale per i profili in alluminio e altri materiali da costruzione solidi che formano una tenuta ermetica nella fessura della porta del garage.

Un'alternativa all'isolamento della porta del garage è attaccare i dispositivi di tenuta sul lato inferiore della porta. In questo caso si consigliano nastri sigillanti a spazzola, che sigillano più o meno a seconda della tenuta delle setole. Le guarnizioni a spazzola ruvida come trappole per lo sporco consentono all'aria di continuare a circolare, ma proteggono dalla polvere, dai parassiti e, in misura limitata, dal freddo.

Ecco come sigillare la porta del garage

  • Strisce di profilo in gomma, plastica o metallo
  • Nastro sigillante per spazzole
  • Cartuccia di silicone
  • Nastro profilato in gomma
  • Pistola a cartuccia
  • Strumento di avvitamento
  • Trapano (92,95 € su Amazon *)
  • trapano
  • Tasselli a pavimento

1. Attaccare la striscia di profilo flessibile

A seconda del tipo di costruzione del listello profilato, praticare dei fori di fissaggio nel pavimento ad una distanza di circa cinquanta centimetri o in base ai fori per le viti preforati. Utilizzare i tasselli per avvitare le strisce flessibili in modo che il bordo della porta del garage sia centrato sull'elevazione del profilo.

2. Attaccare la striscia del profilo fisso

Se si monta un listello di profilo in materiale rigido come il metallo, è necessario regolare nuovamente l'altezza della serratura della porta o, nel caso di porte basculanti, verificare se l'altezza della distanza dal pavimento è sufficiente. In alternativa, applicare l'offset della striscia del profilo all'esterno.

3. Montare la guarnizione della spazzola

Le guarnizioni a spazzola o le guarnizioni a ribalta che devono essere utilizzate secondo lo stesso principio sono attaccate al bordo inferiore pulito e privo di grasso della porta del garage con il nastro adesivo di supporto.

4. Sigillatura laterale

Con i portoni avvolgibili e sezionali è possibile fissare speciali listelli in gomma sulle guide laterali. Nel caso di porte basculanti le distanze laterali tra telaio e battente possono essere ridotte con silicone o anelli di tenuta.

suggerimenti e trucchi

Prima di iniziare qualsiasi calafataggio, ricorda che la circolazione dell'aria svolge diversi compiti importanti nel garage. Permette di asciugare i veicoli privi di danni e muffe e garantisce la rimozione dei gas di scarico che si generano, ad esempio, all'avvio di un motore durante la fase di apertura o dopo il funzionamento durante la fase di chiusura del portone del garage.

Articoli interessanti...