Fai una diagnosi dei danni
Se si verificano danni o difetti sulla porta del garage, questi possono spesso essere localizzati nell'area meccanica mediante ispezione visiva. I casi tipici che richiedono riparazioni sono:
- Il meccanismo di blocco non funziona più
- La porta del garage non può più essere chiusa completamente
- Le piume sono appese o rotte
- Meccanismo di rollio bloccato o bloccato
- I punti di fissaggio sono rotti o arrugginiti
- La porta è piegata dal veicolo o da una forza contundente
Poiché tutti i componenti di un portone da garage sono liberamente accessibili e chiaramente visibili, a parte un'unità di azionamento elettrico, è possibile ricercare le cause del malfunzionamento. Tutte le parti mobili devono essere controllate individualmente per la loro funzione. In caso di blocco del movimento, allentare singole viti o elementi di fissaggio.
Comprendere le funzioni a mano
Se la porta del garage non è completamente bloccata, la porta deve essere spostata manualmente secondo la sua funzione prevista. Sganciare le molle o smontare il collegamento a un motore elettrico può aiutare.
Le parti piegate devono essere sempre rimosse prima di un intervento chirurgico correttivo. Le staffe metalliche, le aste e le cerniere possono spesso essere piegate alla loro forma originale quando vengono riscaldate. Non appena la porta del garage inizia a scricchiolare, è necessario eseguire un controllo completo di tutti i componenti.
Come riparare la porta del garage
- Accessori di ricambio o parti di ricambio come rulli, viti, rondelle, cilindri di bloccaggio o cuscinetti di articolazione
- Piano di costruzione della porta del garage
- scala
- Strumenti di avvitamento
- Chiave giratubi
- guanti da lavoro
- Becco Bunsen o
- Saldatrice
1. Meccanismo di blocco
Rimuovere il cilindro della serratura e controllare che tutte le aste di bloccaggio e i bulloni di bloccaggio possano muoversi liberamente. Verificare separatamente il funzionamento del cilindro di chiusura e sostituirlo se necessario.
2. Chiusura cancello
Misurare la posizione e la forma della porta del garage con la livella a bolla d'aria. Posiziona una barra di prova dritta in diagonale da un angolo della porta del garage all'angolo opposto. È così che puoi riconoscere una torsione nell'intera porta o telaio. Una torsione può essere "estratta" con i montanti di supporto avvitati in un secondo momento.
3. Sostituire le molle
Puoi trattare le molle arrugginite o indurite con spray antiruggine. Se ciò non bastasse, dovrai sostituire le molle.
4. Sostituire i rulli
Se i binari di scorrimento e di guida ei rulli sono puliti, potrebbero esserci danni ai cuscinetti a rulli, ad esempio. I ruoli devono quindi essere scambiati.
5. Rinnovare i fissaggi
Le connessioni sfilacciate, arrugginite o rotte possono essere saldate di nuovo. Nel caso di cancelli metallici, ad eccezione dell'alluminio, è possibile saldare in piano sulla zona danneggiata una lamiera d'acciaio con un nuovo foro.
suggerimenti e trucchi
Conservare sempre il piano di costruzione e montaggio del produttore. È una base indispensabile per valutare la posizione o la forma effettivamente necessaria dei singoli componenti prima di una riparazione, ad esempio.