Luogo di utilizzo decisivo
Quando si sceglie un rivestimento per pavimentazioni industriali nella zona giorno, sono decisivi parametri completamente diversi rispetto a un pavimento ad uso commerciale. Nella zona giorno, il colore e la compatibilità con la salute giocano un ruolo più importante della resilienza e della resistenza alla compressione.
Sia nelle zone giorno che negli usi commerciali, un requisito comune è che la pulizia dei pavimenti industriali sia facile e che venga mantenuta anche dopo un uso prolungato. Pertanto, il rivestimento del pavimento deve avere un comportamento all'abrasione adeguato alla frequenza e all'intensità di utilizzo.
Rivestimento con e senza l'aggiunta di solventi
Per la sigillatura di un pavimento industriale esistono tre gruppi principali di mezzi con cui vengono applicati i rivestimenti. I sistemi leganti senza additivi per solventi sono particolarmente richiesti nella zona giorno, ma hanno solo limiti di esposizione superiori limitati. La classificazione è simile a un pavimento industriale in PVC.
I sigillanti acquosi sono dispersioni che possono essere adattate a quasi tutti i tipi di utilizzo a seconda della composizione e del peso degli ingredienti. Il loro componente di base è il poliacrilato. Per i livelli di stress più elevati, i cosiddetti agenti reticolanti vengono aggiunti ai sigillanti acquosi. Il poliisocianato idrofilizzato viene utilizzato in particolare su substrati di resina epossidica altamente resilienti.
Adattamento individuale tramite additivi
Quasi tutti i rivestimenti per pavimenti industriali sono costituiti da un sistema a due componenti che contiene poliuretano. La combinazione dei due componenti innesca una fase di elaborazione attiva. Di solito dura fino a un massimo di venti minuti, quindi deve essere "attivata" una sola quantità di agente di rivestimento che può essere processata in questo periodo di tempo.
Con diversi additivi, vengono create proprietà aggiuntive nei rivestimenti per pavimenti industriali. Questi includono additivi antiscivolo, paste pigmentate colorate e agenti elasticizzanti. Una gradazione del comportamento della lucentezza è controllata anche da speciali additivi.
Lo spessore usuale per un rivestimento per pavimenti industriali è di due millimetri, che si ottiene applicando due o tre volte. Poiché il rivestimento senza cuciture è quasi indistruttibile con un'adeguata resistenza ai graffi e agli urti, è sufficiente colorare il rivestimento o la guarnizione.
Senza polvere e uniforme
I rivestimenti per pavimenti industriali sono particolarmente interessanti nel settore privato perché garantiscono l'assoluta libertà dalla polvere grazie alle proprietà adeguate. I rivestimenti non sviluppano cariche elettrostatiche, ad esempio per attrito durante l'uso. La cenere volante acuta è possibile immediatamente e senza residui strofinando il rivestimento.
La variabilità dei rivestimenti per pavimenti industriali consente uno spessore dello strato flessibile che deve avere solo uno spessore minimo ovunque. Il gioco fino a uno spessore di sei millimetri consente di livellare lievi irregolarità. Se è prevista umidità e / o umidità nella stanza, è possibile implementare una leggera pendenza dall'uno al due percento, che consente il drenaggio in un canale di drenaggio laterale, ad esempio.
suggerimenti e trucchi
Pensa ai vapori potenzialmente nocivi di un nuovo rivestimento industriale per pavimenti. Può durare fino a una settimana.