Spese accessorie »Decisioni dei tribunali che dovresti conoscere

Forma e contenuto della bolletta

Ci sono diverse sentenze in merito, tutte legalmente vincolanti. Ad esempio, è necessario che il locatore non debba solo mostrare i costi accessori dopo i costi totali per ciascun tipo di costo accessorio quando crea il rendiconto dei costi accessori. È inoltre tenuto a dichiarare un importo totale che non è stato adeguato per le cosiddette detrazioni anticipate.

L'inquilino può quindi vedere l'importo dei costi che sono stati detratti come costi non attribuibili e se ciò si è verificato. L'inquilino ha questo diritto. Se il proprietario non rispetta questo punto, la bolletta ha un errore, il BGH ha deciso nel 2007.

Già nel 2005 è stata emessa una sentenza in base alla quale un inquilino medio istruito senza formazione legale o di gestione aziendale deve essere in grado di comprendere computazionalmente e mentalmente una liquidazione dei costi accessori. Questo è il punto di riferimento per la progettazione e la portata della bolletta. Non è necessario spiegare le chiavi di allocazione.

Calcolo della superficie abitabile con spese di riscaldamento

L'ordinanza sulle spese di riscaldamento prevede che il locatore debba fatturare le spese di riscaldamento in base al consumo (almeno il 50%); la restante parte può essere determinata in base allo spazio abitativo.

Non è consentita una riallocazione basata esclusivamente sullo spazio abitativo. Se un locatore fa questo perché, ad esempio, è impossibile determinare il consumo, deve concedere all'inquilino uno sconto del 15%.

Quando si determina lo spazio abitativo, è importante che balconi e terrazze aggiungano tra il 25 e il 50% dello spazio abitativo. Dipende da quanto sono grandi l'usabilità e la qualità della vita del balcone o della terrazza.

Non sono ammesse spese di riscaldamento forfettarie

Secondo una sentenza BGH del 2006, non è consentito concordare costi di riscaldamento fissi o affitti caldi. Tuttavia, ci sono delle eccezioni: se solo la metà di una casa bifamiliare viene affittata, ciò è consentito e per le case passive può essere addebitato un caldo affitto.

L'assicurazione contro il terrorismo può essere trasferita agli inquilini

Se il proprietario stipula un'assicurazione contro i danni terroristici, e questa assicurazione può essere considerata economica, può fatturare i costi all'inquilino, ha deciso la Corte federale di giustizia nel 2011. Il presupposto per questo è, ovviamente, che una situazione pericolosa corrispondente esista oggettivamente.

Gli inquilini non possono richiedere la modernizzazione

Il conduttore non può richiedere legalmente l'ammodernamento dell'impianto di riscaldamento o di altri impianti tecnici, anche se è lui a dover sostenere le spese accessorie. Ciò vale anche se la modernizzazione fosse più economica.

Il locatore non è automaticamente obbligato a selezionare sempre il tipo di fornitura più economico, anche se generalmente gli viene richiesto di essere economico. Il BGH ha deciso nel 2010 che ha ancora una fiera di selezione che può far valere nei confronti dell'inquilino.

Articoli interessanti...