Decalcificazione della macchina per caffè espresso »Istruzioni in 4 fasi

Con che frequenza deve essere decalcificata una macchina per caffè espresso?

La frequenza con cui decalcificare la macchina per caffè espresso dipende dalla durezza dell'acqua e dalla frequenza con cui viene utilizzata. Con acqua moderatamente dura e due o tre tazze al giorno, la decalcificazione ogni tre mesi ha senso. Con acqua dolce e lo stesso utilizzo sono sufficienti dai quattro ai cinque mesi; con un uso intenso e acqua dura, la macchina per caffè espresso deve essere decalcificata prima.

Conseguenze negative della calce

I depositi di calcare hanno una varietà di effetti:

  • Il gusto dell'espresso è cambiato.
  • Il processo di fermentazione richiede più tempo.
  • Il trasferimento di calore viene influenzato in modo che non venga più indicata la temperatura ideale per l'espresso.
  • La macchina per caffè espresso fa rumore.

Quale decalcificante?

Il decalcificante utilizzato per la macchina dipende dalla macchina per caffè espresso. È meglio dare un'occhiata a quale decalcificante è consigliato dal produttore. Se è a base di acido citrico o aceto, puoi anche usare semplicemente l'essenza di aceto per la disincrostazione. Se vuoi essere sicuro, usa il decalcificante consigliato dal produttore.

Decalcificare la macchina per caffè espresso passo dopo passo

1. Preparate il composto e versatelo

Preparare la miscela decalcificante secondo le istruzioni sulla confezione. Se stai usando l'essenza di aceto, aggiungi un terzo dell'essenza di aceto a due terzi dell'acqua. Mescola bene la soluzione e riempi il serbatoio dell'acqua della tua macchina per caffè espresso.

2. Lascia che inizi

Accendere la macchina e attendere che sia pronta per l'uso. Premere il pulsante per la preparazione dell'espresso e attendere che le prime gocce sgocciolino dal gruppo caffè. Quindi spegnere il preparato e lasciare agire per un'ora il composto, che ora è anche nelle tubazioni.

3. Lasciarlo funzionare

Trascorsa l'ora, premere nuovamente il pulsante per la preparazione dell'espresso e questa volta far scorrere tutta l'acqua del bollitore nella leccarda. Assicurati che la ciotola non trabocchi! Ciò può accadere se il bollitore o il serbatoio dell'acqua ha una capacità maggiore rispetto alla vaschetta raccogligocce. In questo caso è necessario interrompere il processo e svuotare il vassoio.

4. Inattivo

Lascia scorrere tutta l'acqua e versala. Quindi riempire il serbatoio dell'acqua con acqua del rubinetto pulita e ripetere il processo senza il decalcificante almeno due volte per rimuovere i residui e gli odori del decalcificante.

suggerimenti e trucchi

Se la tua macchina da caffè è dotata di un bollitore in alluminio, in nessun caso dovresti usare rimedi casalinghi come aceto o acido citrico. Utilizzare invece uno speciale decalcificante più delicato per i bollitori in alluminio.

Articoli interessanti...