Il processo di lucidatura
La cera per pavimenti speciale viene utilizzata per la lucidatura dei pavimenti. Di solito è costituito da cera bianca o gialla a cui possono essere aggiunti anche olio di trementina e altre sostanze. La cera per pavimenti è disponibile in forma liquida e solida.
La cera per pavimenti viene applicata con un panno e penetra in alcuni rivestimenti per pavimenti. La cera viene poi lucidata con una spazzola molto pesante, la cosiddetta scopa da pavimento. Questo crea la lucentezza, così come la protezione della superficie, che deve essere rinnovata ad intervalli regolari.
Suoli adatti
In passato, i tradizionali rivestimenti per pavimenti come pavimenti in assi e pavimenti in linoleum erano principalmente lucidati. Anche le cementine, tipiche delle zone di ingresso di inizio secolo, possono essere trattate bene con la cera per pavimenti dopo essere state pulite con sapone morbido e rimangono così belle più a lungo.
I pavimenti adatti per la lucidatura sono:
- Assi di legno
- Parquet massiccio
- Pavimenti in linoleum
- Pavimenti in pietra naturale (con cera speciale coordinata)
- Cementine (anche con prodotti speciali, previa pulizia con sapone morbido)
Lucidare le piastrelle
Per loro natura, le piastrelle hanno una superficie smaltata (terracotta, rivestimenti) o sono lucide (gres porcellanato). Lo strato di cera per pavimenti non aiuta con le piastrelle smaltate: queste piastrelle brillano comunque da sole a causa del loro smalto.
Le piastrelle lucidate e non lucidate possono essere trattate con cera per pavimenti, ma la lucidatura delle superfici difficilmente produrrà un risultato visibile. In generale, i
detergenti contenenti cera non sono consigliati per il gres porcellanato.
Inoltre, a causa delle loro robuste proprietà superficiali e della loro elevata durezza, le piastrelle non richiedono certamente alcuna protezione aggiuntiva e non è possibile ottenere lucentezza con la cera, quindi la lucidatura del pavimento non è assolutamente necessaria.
Trattamento con cera di pietre naturali
Nel caso delle piastrelle in pietra naturale, la lucidatura può eventualmente ottenere un effetto visibile, per loro esistono anche cere di pietra più adatte della tradizionale cera per pavimenti.
suggerimenti e trucchi
Non utilizzare mai tensioattivi o acidi per pulire il gres porcellanato. Entrambi possono attaccare la superficie e farla sembrare opaca. Quindi non si ottiene più lucentezza, spesso le piastrelle devono anche essere preparate professionalmente per rimuovere il velo opaco che si è formato.