Isolamento del pavimento
La cosa più importante quando si installa il riscaldamento a pavimento nel seminterrato è un isolamento sufficiente del pavimento del seminterrato. Se le perdite di calore non sono sufficientemente limitate, il riscaldamento nel seminterrato sarà solo molto scarso.
Lo spessore di isolamento richiesto e la struttura del solaio devono essere comunque pianificati e calcolati da un esperto. A seconda della profondità del basamento e della struttura del pavimento esistente, gli spessori di isolamento e i materiali devono essere selezionati di conseguenza.
Se si convertono le normative della DIN 4108 di conseguenza, si raggiungeranno i valori di trasferimento di calore richiesti di 0,35 W / (m²K) in alcuni scantinati. Ciò significa quindi spessori di isolamento di 7. Isolamento di 10 cm al piano seminterrato.
Altezza di costruzione
L'isolamento, il massetto riscaldato e l'intera struttura del pavimento portano ad un'altezza di costruzione relativamente elevata nel seminterrato. In ogni singolo caso, devi valutare se l'altezza della stanza rimanente è ancora sufficiente e confortevole, o se è meglio utilizzare altre soluzioni.
In singoli casi, un sistema di essiccazione a strato sottile può anche essere un modo per ridurre l'altezza di installazione. In questo caso puoi risparmiare una costosa installazione di massetti riscaldanti.
Ciò offre anche il vantaggio che non è necessario attendere un tempo di asciugatura e il massetto non deve essere riscaldato a secco. Nella maggior parte dei casi, tali sistemi di retrofit sono più adatti per il retrofit di riscaldamento a pavimento.
Collegamento all'impianto di riscaldamento
Se il riscaldamento a pavimento è installato anche nel resto della casa, il collegamento del riscaldamento seminterrato all'impianto domestico di solito non causa problemi. Sembra diverso se i riscaldatori del radiatore sono installati nel resto della casa.
In questo caso, dovresti assolutamente considerare con l'imprenditore del riscaldamento se il riscaldamento a pavimento nel seminterrato è un'opzione ragionevole e quali adeguamenti al sistema di riscaldamento saranno necessari prima del collegamento.
Calcolo del fabbisogno termico
A seconda delle condizioni nel seminterrato, possono essere necessari livelli di potenza termica molto diversi per riscaldare i locali del seminterrato.
Il fabbisogno di riscaldamento per tutti i locali interrati dovrebbe quindi essere calcolato in anticipo. Occorre tenere conto di quanto segue:
- Tipo e ubicazione della cantina, profondità nel terreno
- Costruzione del seminterrato
- Dimensioni del seminterrato
- possibilmente esistenti finestre seminterrato
- misure di isolamento previste nel seminterrato
Determinando il fabbisogno di riscaldamento, si può garantire che il riscaldamento programmato sia effettivamente sufficiente per portare il seminterrato a una temperatura confortevole. Molti sistemi di riscaldamento a pavimento sono spesso sottodimensionati. Questo può essere molto spiacevole, specialmente nelle stanze del seminterrato.
suggerimenti e trucchi
Se vuoi risparmiare lo sforzo di installazione per le stanze del seminterrato usate raramente, dovresti anche pensare al riscaldamento a infrarossi. Non necessita di installazione, può riscaldare ambienti in pochi minuti e, con una buona progettazione, ha consumi molto bassi. Questa può essere un'ottima soluzione, soprattutto per le stanze che non vengono utilizzate continuamente, come una sala per le feste o una stanza degli ospiti o una stanza di lavoro nel seminterrato.