Riscaldamento a pavimento su pavimento in legno »È possibile?

Pavimenti adatti per il riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento funziona con calore radiante. Per questo motivo, il rivestimento del pavimento dovrebbe avere la massima permeabilità al calore possibile in modo che quanto più calore possibile possa entrare nella stanza dal riscaldamento a pavimento.

Maggiore è la resistenza termica del rivestimento del pavimento, minore è il trasferimento di calore dal riscaldamento a pavimento. In definitiva, ciò può portare a un consumo energetico significativamente più elevato tramite le funzioni di controllo del riscaldamento a pavimento

Poiché la cosiddetta diffusione delle temperature di riscaldamento diminuisce, il riscaldamento di solito aumenta automaticamente la temperatura di mandata. Ciò significa che sono necessarie maggiori quantità di energia per far funzionare il riscaldamento.

Valori di resistenza termica per il legno

Il legno è un materiale a bassissima trasmittanza termica. Ciò significa che il calore del riscaldamento a pavimento può penetrare solo con grande difficoltà nel pavimento in legno e le prestazioni di riscaldamento ne risentono.

I valori di trasmittanza termica per le assi di legno sono molto diversi a seconda del tipo di legno. Inoltre, non tutti i pavimenti in legno sono effettivamente pavimenti in legno massello.

Ci sono anche:

  • Parquet multistrato
  • Assi del pavimento in plastica con una bassa percentuale di legno
  • Pannelli multistrato con vari materiali utilizzati al loro interno

Per sicurezza, puoi chiedere al rispettivo venditore la trasmittanza termica del rispettivo materiale e orientarti di conseguenza. Tuttavia, tutti i materiali devono essere inclusi separatamente, ad esempio se è installato un isolamento acustico separato.

Valori tipici di trasmittanza termica a confronto

  • Il laminato ha uno spessore compreso tra 6 e 9 mm a 0,05 e 0,10 W / (m²K)
  • Il parquet prefabbricato è significativamente più alto qui, principalmente tra 0,10 e 0,15 W / (m²K)
  • Il sughero è di circa 0,13 W / (m²K)
  • Un pavimento in assi di legno massiccio è significativamente più alto, a seconda dello spessore della tavola, e spesso supera 0,15 W / (m²K)
  • D'altra parte, le piastrelle con uno spessore di 13 mm sono in media solo 0,012 W / (m²K), mentre la pietra naturale il doppio dello spessore ha ancora approssimativamente lo stesso valore.

Come raccomandazione generale, si può vedere che la resistenza termica del riscaldamento a pavimento non dovrebbe superare 0,15 W / (m²K) se possibile.

Altri problemi con il legno massello

Anche il legno come materiale naturale “funziona”. Ciò significa che il calore in aumento dall'impianto di riscaldamento può deformare il legno e, in alcuni casi, causare la formazione di crepe nel pavimento in legno. Acero e faggio sono qui particolarmente sensibili, mentre rovere e ciliegio, invece, sono molto meno sensibili. Questo rischio può essere escluso almeno con materiali multistrato come laminato o parquet.

Anche la cosiddetta installazione flottante del pavimento in legno può essere problematica. Se le assi formano sacche d'aria sotto di esse, l'effetto del riscaldamento a pavimento è ancora peggiore. A parte i tipi di legno idonei con un adeguato grado di trasferimento di calore, consigliamo in ogni caso l'incollaggio su tutta la superficie, ovvero un collegamento stabile al supporto.

suggerimenti e trucchi

Se sei preoccupato per l'aspetto rustico del legno, opta semplicemente per piastrelle per pavimenti con aspetto legno. Queste piastrelle hanno esattamente lo stesso aspetto di un pavimento in legno, ma sono molto più facili da pulire, più resistenti e spesso più economiche. E hanno una resistenza termica molto bassa, che li rende ideali per il riscaldamento a pavimento.

Articoli interessanti...