Riscaldamento a pavimento »Calcola la potenza

Concetto di prestazione nel riscaldamento a pavimento

L'efficienza - o le prestazioni - del riscaldamento a pavimento determina quali temperature superficiali possono sorgere sul pavimento. Più potente è il riscaldamento, migliore e più veloce sarà il raggiungimento delle temperature superficiali desiderate.

Le prestazioni del riscaldamento a pavimento sono tecnicamente espresse in W / m². Ciò determina quale potenza termica per m² di superficie può essere resa disponibile dal riscaldatore.

Limitazione delle temperature superficiali

Secondo DIN EN 1264, le temperature superficiali sulla superficie del pavimento sono limitate a un certo livello. Tecnicamente, per questo vengono utilizzate le temperature superficiali medie, poiché la temperatura sopra i tubi di riscaldamento è leggermente superiore a quella tra i singoli tubi di riscaldamento.

Le temperature massime consentite sono:

  • 29 ° C di temperatura superficiale nella zona occupata
  • fino a un massimo di 35 ° C nelle zone marginali (qui è richiesto un po 'più di calore, poiché più calore può essere disperso attraverso pareti esterne, porte e finestre)
  • fino a un massimo di 33 ° C in bagni e stanze simili (poiché una temperatura ambiente più alta è generalmente indicata lì, di solito intorno a 24 ° C)

Questi limiti di temperatura impostati significano che il riscaldamento a pavimento deve fornire solo una potenza limitata. Funziona quindi spesso nel campo delle basse temperature, con temperature di mandata inferiori a 35 ° C.

Oggi la potenza termica nelle singole aree di una casa è normalmente compresa tra 50 e 100 W / m².

Calcolo della potenza in base al metodo della temperatura (potenza effettiva del riscaldamento)

  • Riscaldamento a pavimento
  • Secondo termometro
  • Piastra in alluminio per il secondo termometro (circa 20 x 10 cm di dimensione e 2-3 mm di spessore)
  • cronometro

1. Determinare i punti di misurazione

Definire tre punti di misurazione sul rivestimento del pavimento. Questi dovrebbero essere distribuiti uniformemente nella stanza. Allo stesso modo, definire tre punti distribuiti uniformemente nella stanza per misurare la temperatura ambiente.

2. Processo di misurazione

Posizionare il secondo termometro con la piastra di alluminio allegata sul punto di misurazione. Utilizzare una piccola goccia d'acqua come mezzo conduttivo tra il rivestimento del pavimento e la parte inferiore della piastra. Lasciare la sonda di misurazione sul punto di misurazione per circa 15 minuti prima di leggere il valore.

Con i tappeti, assicurati di toccare solo la parte superiore degli anelli con la piastra di alluminio, ma non premerla verso il basso. La temperatura ambiente viene misurata ad una distanza di circa 1,25 - 1,50 m dal pavimento.

3. Formare valori medi

Calcolare il valore medio dai tre risultati di misurazione, un valore medio per la temperatura superficiale e un valore medio per la temperatura ambiente.

4. Processo di calcolo

Sottrai la temperatura della stanza dalla temperatura della superficie. Questo ti dà il valore della cosiddetta sovratemperatura. Se si prende questo valore per 11, si ottiene la potenza effettiva attuale del riscaldamento in W / m². Questo calcolo è relativamente accurato.

suggerimenti e trucchi

La portata così come la temperatura di mandata e la diffusione hanno un impatto sulle prestazioni del riscaldamento a pavimento. Anche alcuni altri criteri per il trasferimento di calore giocano un ruolo. Il dimensionamento del riscaldamento a pavimento e il bilanciamento idraulico del riscaldamento a pavimento devono essere coordinati in modo tale che la richiesta di riscaldamento necessaria nei singoli ambienti possa sempre essere soddisfatta dal riscaldamento a pavimento.

Articoli interessanti...