Riscaldamento a pavimento con riduzione notturna »Ha senso?

Senso di riduzione notturna

La battuta d'arresto notturna è un vecchio controllo del riscaldamento che era principalmente destinato a risparmiare energia. Era ed è molto controverso tra gli esperti.

Non ci sono ancora dati affidabili che dimostrino quanta energia può essere risparmiata. Le stime degli anni '70 prevedevano un risparmio energetico compreso tra il 3 e il 16 percento. Tuttavia, neanche allora c'erano indagini affidabili e resilienti.

Un argomento contrario a favore della battuta d'arresto notturna è sempre stato che il riscaldamento degli edifici richiede relativamente più energia rispetto al mantenimento della temperatura dell'edificio. Ciò riduce notevolmente il profitto derivante dallo spegnimento notturno del riscaldamento.

Stime odierne di efficacia

Il design e l'isolamento dei nostri edifici è cambiato in modo significativo dagli anni '70, con l'isolamento richiesto in particolare per gli edifici residenziali che fa una grande differenza. Rispetto agli anni '70, l'energia per il riscaldamento viene risparmiata quasi del 60-80% in case ben isolate.

Le stime attuali presumono che una battuta d'arresto notturna difficilmente porterà risparmi significativi oggi. Maggiore è il valore di isolamento dell'edificio e più massiccia è la costruzione, minore è il risparmio. Entrambi si applicano agli edifici odierni.

Battuta d'arresto notturna per il riscaldamento a pavimento

Con il riscaldamento a pavimento, la battuta d'arresto notturna ha comunque poco senso. I tempi di riscaldamento per il riscaldamento a pavimento sono così lunghi che abbassare la temperatura durante la notte è problematico. Il riscaldamento al mattino richiederebbe quindi molto tempo.

Inoltre un buon isolamento ritarderebbe in ogni caso l'abbassamento della temperatura nell'edificio. L'impostazione di una funzione di riduzione notturna per il riscaldamento a pavimento può quindi nella maggior parte dei casi non essere considerata significativa.

D'altra parte, gli esperti ritengono che sia possibile risparmiare fino al 5% con il riscaldamento a pavimento con un controllo appropriato e una riduzione della temperatura. Tuttavia, non ci sono ancora calcoli o misurazioni sperimentali per questo.

Impostazione sul termostato ambiente

Altri, tuttavia, sostengono che anche negli edifici moderni con riscaldamento a pavimento, ridurre la temperatura ambiente di notte fino a 3 - 5 ° C ha perfettamente senso. Molti consigliano di non programmare l'abbassamento tramite il controllo del riscaldamento, ma direttamente sul termostato ambiente, in modo da ottenere effettivamente la differenza di temperatura.

Riduzione settimanale

Se un edificio residenziale non viene utilizzato nei giorni feriali perché sei già al lavoro in questi orari, puoi anche programmare una riduzione settimanale. L'edificio viene quindi portato a una temperatura ambiente più elevata solo nei giorni feriali la sera e nel fine settimana al mattino.

Gli stessi argomenti si applicano qui come prima. In ogni caso, puoi ottenere valori di consumo affidabili e resistenti solo provando il tuo sistema di riscaldamento.

suggerimenti e trucchi

È inoltre possibile risparmiare energia abbreviando i normali tempi di riscaldamento. L'elevata massa del massetto immagazzina il calore in modo eccellente, in modo da poter far funzionare il riscaldamento per tempi limitati.

Argomenti a favore e contro una riduzione notturna

  • Gli esperti considerano basso il risparmio energetico in edifici ben isolati grazie alla riduzione notturna
  • il riscaldamento pone un carico elevato sui sistemi di riscaldamento, il che significa che è possibile compensare i risparmi
  • Il riscaldamento a pavimento e il riscaldamento a pompa di calore di solito reagiscono molto lentamente quando si tratta di variazioni di temperatura nella stanza, determinando lunghi tempi di riscaldamento
  • D'altra parte, altri esperti pensano decisamente che lasciare il riscaldamento acceso a tempi ridotti abbia senso, anche con il riscaldamento a pavimento

Articoli interessanti...