Cause fondamentali della crescita della muffa
La muffa si verifica sempre in presenza di umidità permanente eccessiva nei componenti o nell'aria ambiente (permanentemente oltre il 55% di umidità relativa). La causa principale della crescita della muffa può sempre essere vista nell'umidità.
Stampo nella nicchia del riscaldamento
Di regola, il calore della stufa dovrebbe essere sufficiente per riscaldare sufficientemente la parete esterna e mantenerla asciutta, evitando così la formazione di muffe (almeno quando la stufa è in funzione). In caso contrario, potrebbe essere responsabile quanto segue.
Altre possibili cause nella nicchia del riscaldamento
- la stufa non è abbastanza calda per asciugare sufficientemente una parete umida durante la stagione di riscaldamento
- c'è un ingresso d'acqua esterno (grondaia danneggiata, danni alla facciata, tubo rotto, ecc.)
- la costruzione della parete è difettosa (punti di rugiada calcolati in modo errato per misure di isolamento, ecc.)
- ci sono ponti termici in questa zona della parete (ad esempio supporto del soffitto del piano inferiore o transizione della parete esterna in caso di muffe, soprattutto vicino al pavimento)
- La causa potrebbe essere anche un impianto di riscaldamento esistente
- umidità generalmente troppo alta nella stanza
Ricerca sulla causa principale
In questo caso non è sufficiente verniciare semplicemente lo stampo o combatterlo superficialmente. Anche se sono visibili solo piccole aree di muffa, la causa fondamentale deve essere determinata in quest'area. Un perito o un esperto di costruzioni può farlo. Ricorda che in molti casi gran parte dell'infestazione non è sempre immediatamente visibile, ma è comunque presente e pericolosa.
Eliminazione
A seconda della causa individuata, viene quindi eseguito un rimedio appropriato, solitamente anche una riabilitazione delle zone colpite. Questo dovrebbe quindi escludere definitivamente la formazione di muffe.
Complicazioni
La formazione di muffe può essersi diffusa molto lontano e in modo invisibile. È anche ipotizzabile che la muffa possa diffondersi sotto il massetto all'interno dello strato isolante o su componenti adiacenti. È necessaria la massima cautela, in particolare con il rivestimento di pareti in cartongesso, poiché la muffa può avere effetti molto pericolosi.
Misure di accompagnamento
Al fine di ridurre la formazione di muffe, è possibile adottare immediatamente varie misure aggiuntive e successivamente manutenute:
- Controllo generale dell'umidità nella stanza (utilizzando un semplice igrometro, l'umidità della stanza non dovrebbe essere superiore al 40-50%)
- aumentare la temperatura di riscaldamento, riscaldare anche a un livello di temperatura inferiore al di fuori della stagione di riscaldamento
- Aerazione corretta e mirata più volte al giorno per ridurre l'umidità (ma non quando fuori piove !!)
- controllo regolare dell'umidità della parete utilizzando un misuratore di umidità
suggerimenti e trucchi
Poiché la muffa non dovrebbe effettivamente apparire nella nicchia riscaldata, la ricerca della causa è tanto più importante. È imperativo identificare chiaramente e porre rimedio ai difetti o danni strutturali esistenti, altrimenti la muffa si diffonderà inevitabilmente ulteriormente.