Alluminio cromato »Ecco come si fa

Cromatura esclusivamente dall'azienda specializzata

Prima di tutto, tuttavia, dobbiamo dire che difficilmente avrai l'opportunità di cromare da solo l'alluminio e altri metalli. Lo sforzo è estremamente elevato e gli acidi e gli alcali devono essere utilizzati in grandi serbatoi. A causa della tossicità del cromo, ad esempio, è probabile che le leggi contrastino il conto.

I passaggi coinvolti nella cromatura dell'alluminio

Tuttavia, vale ovviamente la pena sapere come funziona la cromatura dell'alluminio. Questo processo rivela anche la questione se sia effettivamente necessario cromare una parte in alluminio, perché le fasi di lavoro sono strutturate come segue:

  • Colorazione o rimozione dell'alluminio
  • Rimuovere la ruggine dal metallo se necessario (bagno acido)
  • Lucidatura alluminio
  • Alluminio ramato
  • Lucidatura alluminio
  • Alluminio nichelato
  • Lucidatura alluminio
  • Alluminio cromato

La lucidatura come fase di lavoro importante

Come puoi vedere, la lucidatura dell'alluminio è un passaggio importante nella cromatura. La lucidatura dell'alluminio non rappresenta altro che una compressione ad alta brillantezza del pezzo in lavorazione: solo lucidando si può ottenere una brillantezza la cui intensità si avvicina a quella dell'alluminio. Nel caso di parti metalliche arrugginite, è possibile aggiungere un bagno di acido cloridrico (€ 5,95 su Amazon *) per rimuovere la ruggine dopo il decapaggio.

Lo strato di rame garantisce una migliore adesione

Dopo che l'alluminio è stato decapato, viene lucidato intensamente. La superficie deve essere letteralmente liscia come uno specchio, altrimenti ogni graffio, non importa quanto piccolo, può essere visto. Quindi il componente viene ramato in un bagno galvanico (con elettricità). La placcatura in rame dell'alluminio è importante perché i componenti della lega di alluminio non vanno d'accordo con il cromo e il cromo si sfalderebbe quindi molto rapidamente.

Lucidare di nuovo dopo la placcatura in rame e nichel

Il componente in alluminio viene quindi nuovamente lucidato a specchio. Ora, se l'esecuzione è davvero perfetta, il componente è nichelato. Anche questo passaggio si basa sulla galvanica. Ora il pezzo in alluminio è nuovamente lucidato. La superficie deve essere assolutamente impeccabile, altrimenti ogni irregolarità sarà in seguito ben visibile nello strato di cromo - come il famoso granello di polvere in una verniciatura.

Infine l'alluminio viene posto nel bagno galvanico cromato

Il cromo viene applicato galvanicamente anche in un bagno cromato. Lo strato di cromo è il più sottile a circa 2 µm (0,002 mm). Lo strato di rame può essere fino a 60 µm. Dopo il bagno al cromo, il componente luccicante ora giallastro viene risciacquato con acqua pulita e ora assume la sua tipica lucentezza cromata. La ramatura o anche la doratura dell'alluminio viene eseguita utilizzando la stessa procedura.

suggerimenti e trucchi

Se si desidera cromare componenti su veicoli, cioè moto e auto, è necessario rispettare le normative. Non tutti i componenti possono essere cromati. Ciò vale, ad esempio, per i telai di motociclette o un gancio di traino su un'auto. Inoltre, l'autorizzazione operativa può scadere se un cordone di saldatura viene compattato in superficie o levigato in piano rispetto al resto della superficie, poiché ciò può influire sulla resistenza alla rottura.

Articoli interessanti...