Tecniche di connessione per componenti in alluminio
Esistono numerose applicazioni in cui è necessario unire l'alluminio. Che si tratti di alluminio con alluminio, un altro metallo o un altro materiale. A tale scopo sono disponibili varie tecniche di connessione:
- Saldatura e brasatura dell'alluminio
- Incollaggio alluminio
- Viti e rivetti in alluminio
Saldatura dell'alluminio
La saldatura dell'alluminio comprende anche la saldatura dell'alluminio, che si divide in saldatura dolce (fino a 450 gradi Celsius) e saldatura forte (da 450 gradi). Tuttavia, l'importanza della brasatura dell'alluminio in particolare è oggi piuttosto minore ed è quindi più probabile che venga equiparata alla saldatura. Perché la temperatura di fusione inizia da 550 a 580 gradi, a seconda della lega di alluminio.
Lo strato di ossido
Durante la saldatura e la brasatura, è soprattutto lo strato di ossido a rappresentare un problema, la sua temperatura di fusione è di circa 2.000 gradi. Quindi questo strato di ossido deve essere rimosso prima durante la saldatura e la saldatura. Per fare questo, puoi decapare l'alluminio o macinare l'alluminio. Tuttavia, questo strato di ossidazione si forma di nuovo in pochi secondi nell'aria.
Deformazioni dovute al calore
Pertanto, durante la saldatura e la saldatura dell'alluminio è necessario utilizzare flussi speciali. Inoltre, l'alluminio è quattro volte più conduttivo dell'acciaio. Se l'alluminio si surriscalda, si deforma rapidamente.
Troppo calore durante la saldatura è difficile da riconoscere, tuttavia, poiché non è possibile vedere il colore di tempra come con l'acciaio. Inoltre, l'alluminio è un metallo leggero relativamente morbido, motivo per cui la resistenza allo strappo e alla trazione durante la saldatura è piuttosto scarsa.
Incollaggio alluminio
Per questo motivo, la saldatura dell'alluminio non è più un metodo comune per unire l'alluminio, ad esempio nell'industria automobilistica. Invece, è preferibile utilizzare tecniche per l'incollaggio dell'alluminio perché si ottengono resistenze significativamente più elevate senza altrimenti influire negativamente sul materiale.
Lo strato di ossido
Tuttavia, l'incollaggio dell'alluminio non è del tutto privo di problemi a causa dello strato di ossido. Vengono utilizzati principalmente adesivi epossidici, spesso con ingredienti che neutralizzano lo strato di ossido. Tuttavia, il futuro appartiene all'incollaggio dell'alluminio, poiché presenta un'elevata resistenza e pochi altri svantaggi.
Viti e rivetti in alluminio
Ovunque gli elementi in alluminio debbano essere nuovamente separabili, vengono utilizzate viti e rivetti in alluminio. Tuttavia, quando si avvita l'alluminio, la morbidezza del metallo leggero è di nuovo problematica. Inoltre, è imperativo utilizzare le viti e i rivetti corretti, poiché l'alluminio non deve entrare in contatto con altri metalli.
Da tenere in considerazione quando si unisce l'alluminio
Quando si unisce l'alluminio, si deve tenere conto che l'alluminio può anche reagire chimicamente quando viene a contatto con altri metalli, ad esempio attraverso l'ossidazione incontrollata. Può anche verificarsi corrosione, nota come vaiolatura nell'alluminio.
Lo strato di ossido deve essere preso in considerazione
Il secondo problema - a parte viti e rivetti - è lo strato di ossido in tutte le tecniche di connessione: gli adesivi non aderiscono altrettanto bene a questo strato. La lega per saldatura non può penetrare nell'alluminio durante la saldatura e le varie parti (filo di saldatura, pezzi da lavorare) non possono connettersi durante la saldatura.
suggerimenti e trucchi
Unire il lavoro con l'alluminio richiede quindi un alto livello di abilità e conoscenza del metallo leggero. Anche l'esperienza nella manipolazione dell'alluminio è importante. In nessun caso le tecniche di giunzione devono essere affrontate con la stessa facilità degli acciai o degli acciai inossidabili.