Acciaio strutturale »Dov'è il suo punto di fusione?

Punti di fusione dell'acciaio

A seconda del tipo di acciaio, il punto di fusione è compreso tra 900 ° C e circa 1.500 ° C. Questa informazione è molto imprecisa perché dipende dal tipo di acciaio e dalla composizione dell'acciaio in cui si trova l'esatto punto di fusione. In generale, il contenuto di carbonio è il criterio più importante per il punto di fusione.

Proprietà dell'acciaio strutturale

Oggi come acciai strutturali vengono utilizzati quasi prevalentemente acciai di base non legati e spesso non trattati termicamente. Tuttavia, le proprietà degli acciai strutturali possono essere molto diverse, a seconda del tipo esatto di acciaio. È quindi importante conoscere l'esatta designazione dell'acciaio per scoprirne le proprietà esatte.

Punto di fusione e contenuto di carbonio

Un contenuto di carbonio molto basso è quindi tipico degli acciai strutturali, nella maggior parte dei casi più o meno ben al di sotto dello 0,2%. Un contenuto di carbonio inferiore generalmente porta a un punto di fusione più elevato. Il punto di fusione del ferro è di 1.538 ° C, i tipi di acciaio con un basso contenuto di carbonio sono generalmente solo leggermente inferiori.

Esempio di un acciaio strutturale

Come esempio di un tipico acciaio strutturale, si consideri l'acciaio di grado S235JR + AR (designazione secondo l'attuale EN 10025, la "S" sta per "Structural Steel", cioè acciaio per costruzioni in acciaio). L'intervallo di fusione di questo acciaio è compreso tra 1.250 e 1.460 ° C.

Come già accennato, i punti di fusione e gli intervalli di fusione per altri tipi di acciaio strutturale possono essere diversi, a seconda delle rispettive proprietà di qualità.

Determina il punto di fusione dell'acciaio

Se si conoscono le proprietà esatte dell'acciaio disponibile, è possibile determinare gli intervalli di fusione da un diagramma standardizzato. Questo diagramma è anche chiamato diagramma ferro-carbonio. Mostra la relazione tra il contenuto di carbonio degli acciai e le diverse fasi.

Utilizzo del grafico

Per utilizzare il diagramma, è necessario conoscere l'esatto contenuto di carbonio dell'acciaio. I contenuti di carbonio sono tracciati sull'asse X e la temperatura sull'asse Y del diagramma. La cosiddetta linea liquidus e al di sotto di essa la linea solidus sono importanti per il punto di fusione.

Sopra la linea del liquidus (ABCD nel diagramma) l'acciaio è completamente liquido, sotto la linea del solidus l'acciaio è completamente solidificato. Nell'intervallo di temperatura tra le due linee, l'acciaio è polposo ed è costituito da composizioni in fase mista.

suggerimenti e trucchi

Il modo più semplice per scoprire l'intervallo di fusione è ovviamente cercare le proprietà del materiale del rispettivo tipo di acciaio. Lì è specificato - come nel nostro esempio - come un intervallo da-a.

Articoli interessanti...