La finitura superficiale delle lastre di rame
Fondamentalmente, il rame è anche apprezzato per il suo effetto decorativo, ma questo non è sempre desiderabile. Quindi l'ossidazione, che diventa un marrone scuro e poi un verde intenso, può persino essere dirompente. Soprattutto con lastre di rame sulle facciate. Simile all'ottone (lega rame-zinco), l'effetto marrone metallizzato lucido può essere ottenuto attraverso una laccatura trasparente.
Verniciatura e tintura a causa di diverse esigenze
Inoltre, tuttavia, è anche consuetudine, ad esempio quando vengono utilizzati contemporaneamente collettori solari, colorare di nero le lastre di rame esistenti o necessarie. Tuttavia, i fogli di rame non sono necessariamente provvisti meccanicamente di una lacca. Qui vengono utilizzati principalmente processi chimici (galvanici ed elettrolitici).
Pittura e tecniche pittoriche per rame e lastre di rame
Varie tecniche possono essere utilizzate per applicare la vernice su un foglio di rame:
- dipingere (pennello)
- roll (rullo di schiuma o "mouse")
- spray (pistola per verniciatura)
Inoltre, il commercio specializzato offre il prodotto ottimale per ogni esigenza. La cosa più importante è se debba essere decorativo o se altri aspetti come influenze meccaniche o chimiche (contro acidi o alcali) debbano essere respinti.
Inoltre, la gamma di pitture e vernici per rame varia da molto lucide a opache a trasparenti. Ricordare che a causa della dilatazione termica del rame dovuta a grandi sbalzi di temperatura, gelo e radiazione solare, sono necessarie vernici flessibili per le aree esterne che non si lacerino quando il foglio di rame si espande.
Lavori preparatori come la molatura
Per rimuovere eventuali ossidazioni, ma anche per irruvidire il rame per la verniciatura, deve essere prima carteggiato. Per questo sono adatte mole a grana media o intervallate. Inoltre, puoi anche pulire una lastra di rame decapandola. Viene utilizzato, ad esempio, quando il rame deve essere cromato.
Istruzioni dettagliate per dipingere il foglio di rame
- Primer adatto per rame
- vernice adatta
- Sgrassante
- utensile abrasivo adatto
- Rullo o pennello per dipingere
1. Lavori preparatori
Innanzitutto, il foglio di rame deve essere preparato. Per fare questo, molare la lamiera e irruvidirla leggermente. Quindi potrebbe essere necessario pulirlo dalle macchie di grasso (impronte digitali). L'etanolo (alcol denaturato) è l'ideale per questo.
2. Adescare il foglio di rame
Ora puoi dipingere il foglio di rame con il primer. Applicare il primer in modo uniforme in uno strato incrociato. Ora lascia asciugare il primer secondo le istruzioni del produttore.
3. Vernice foglio di rame
La lastra di rame può quindi essere verniciata. La vernice viene applicata nuovamente anche nel chiostro. Potrebbero essere necessarie due corse. Il foglio di rame può quindi essere lucidato e sigillato con vernice trasparente, se necessario.
suggerimenti e trucchi
Oltre alla lavorazione delle lastre di rame, particolarmente importante è la lavorazione dei tubi di rame. Ecco come saldare i tubi di rame.