La colorazione è sistemicamente rilevante
La natura e la struttura della resina sintetica devono essere viste come un sistema complesso che cambia la sua funzionalità attraverso proporzioni e ingredienti. Ai materiali di base, resina e indurente vengono aggiunti additivi che influenzano il sistema in modi diversi. I supplementi per la colorazione possono essere:
- Pigmenti colorati in polvere
- Paste a base di resina
- Concentrati coloranti
Il comportamento del sistema in termini di funzione e aspetto cambia a seconda del tipo di resina sintetica e del metodo di colorazione. In particolare, la capacità di liquefazione o la viscosità viene spesso modificata. Di conseguenza, la lavorabilità così come i tempi di essiccazione e il risultato di polimerizzazione cambiano.
Gli additivi coloranti devono essere “adattati” alla resina e, se necessario, “contrastati” con additivi aggiuntivi al fine di mantenere le proprietà funzionalmente richieste della resina sintetica. Ulteriori effetti rilevanti per il sistema possono essere la formazione di schiuma, la formazione di inclusioni e l'opacità.
Cambiamenti di colore dovuti al processo di miscelazione
Nella maggior parte dei casi, vengono utilizzate preparazioni di pigmenti colorati, ad esempio, dalle forniture per artisti alla resina sintetica colorata. Con quasi tutti i coloranti si deve tener conto che il colore iniziale del colorante non corrisponde al risultato finale nella resina sintetica essiccata.
Un cambiamento di colore è già innescato dall'introduzione dei coloranti, poiché il tipo di distribuzione provoca effetti di diluizione. La "saturazione" della resina sintetica è possibile, ma può essere ottenuta solo professionalmente. Quando ti tingi, i test dovrebbero sempre precedere, poiché le deviazioni di colore possono essere immense.
Viscosità e risultato colorante
Eliminare gli additivi colorati, aggiungere e mescolare sono i tre metodi comuni per colorare la resina sintetica. A parte il cambiamento di viscosità causato dal colorante, la viscosità iniziale determina il risultato del colore. L'elevata viscosità rende difficile ottenere l'uniformità nella distribuzione. La resina sintetica troppo liquida forma rapidamente strisce ottiche. Il momento esatto in cui il colorante smetterà di diffondersi nella resina è molto difficile da determinare.
suggerimenti e trucchi
Quando si colora la resina sintetica, osservare sempre le informazioni del produttore sulle condizioni esterne. Ad esempio, per quanto riguarda la temperatura esterna e di lavorazione, è possibile trovare l'intersezione tra resina, indurente e aggregato di colore. Le alternative al colorante originariamente selezionato possono essere più adatte alla lavorazione.